CORSO DI FORMAZIONE per Insegnanti di strumento delle Scuole di Musica

Titolo: La Scuola di Musica inclusiva

Docente del corso: Margherita Valtorta

Premessa

Nelle Scuole di Musica che accolgono allievi di ogni età fin dalla primissima infanzia, sempre più necessario un approccio alla didattica strumentale che tenga conto delle caratteristiche personali di allieve e allievi. Questo processo, tanto più necessario nel momento in cui gli studenti e le studentesse portano con sé particolari fragilità, bisogni educativi speciali e specifici disturbi dell’apprendimento. Diviene quindi necessario adoperare una didattica che non sia esclusiva, riservata a “chi ha la stoffa”, a “chi ha talento”, a chi “è portato”, ma che sia inclusiva, per tutti, che si sviluppi in seguito all’incontro con l’allievo e che sia tagliata sulle sue caratteristiche.

Questo approccio individualizzato, non ha ricaduta positiva solo sull’allievo, ma anche sull’insegnante. Mentre per l’allievo l’apprendimento diventa più facile e stimolante, per l’insegnante il lavoro diventa da subito più efficace e a lungo termine richiede un minore investimento energetico. Molti maestri del passato si sono occupati di ricercare questo rovesciamento del paradigma didattico in ambito musicale: dai pionieri vissuti a cavallo tra diciannovesimo e ventesimo secolo, come Jaques-Dalcroze o Carl Orff, ai ricercatori degli anni ’70 del ‘900, come Boris Porena. Jaques-Dalcroze per primo ha creato un forte legame tra apprendimento della musica e movimento. Carl Orff, promotore della “musica elementare” per tutti, con la sua linea pedagogica ha indicato diverse strategie sensorialmente basate, perché l’allievo potesse sentirsi al centro del proprio processo di apprendimento musicale. Boris Porena, con la sua didattica musicale di base, ci ha indicato un fare musica alla portata di tutti, dove docente e discente condividono lo stesso piano di ricerca e scoperta. Anche dalla psicologia e delle neuroscienze possiamo trarre interessanti riflessioni. Quali contesti facilitano l’apprendimento? Quali lo depotenziano? Come funzionano i nostri sistemi rappresentazionali (visivo-auditivo-cinestesico)? Quali metodi di studio sono efficaci nell’apprendimento musicale? E ancora, cosa succede nel cervello di un essere umano quando studia uno strumento? E quando canta?

In questo corso, dedicato a insegnanti di strumento delle scuole di musica, impareremo a rispondere a queste domande. Impareremo a costruire risposte momentanee e ci alleneremo alla flessibilità, per essere pronto a cambiare il contenuto della risposta, a seconda dell’alunno che incontriamo e del momento in cui questo incontro avviene.

A chi si rivolge?

Questo corso, rivolto a insegnanti di strumento curiosi, che sono in cerca di soluzioni creative ai problemi didattico-relazionali che affrontano tutti i giorni, è rivolto a quegli e a quelle insegnanti che vogliono condividere il loro amore per la musica con i loro allievi e le loro allieve, anche in quei casi dove ci sembra impossibile o molto difficile. A insegnanti che vogliono allenarsi a vedere le possibilità e le potenzialità che stanno al di là delle difficoltà.

Quali sono gli obiettivi del corso?

  • fornire ai/alle partecipanti, strumenti utili ad analizzare efficacemente le problematiche didattico/relazionali che incontrano nella loro vita di insegnamento;
  • fornire ai/alle partecipanti, strumenti utili a creare soluzioni efficaci per le problematiche didattico/relazionali che incontrano nella loro vita di insegnamento;
  • sperimentare con i/le partecipanti, un contesto di ricerca condiviso in cui ogni partecipante sia co-attore di un processo di problem-solving e di ricerca di soluzioni.

Come si svolgerà il corso?

Ai/alle partecipanti verrà richiesta la compilazione di una scheda in cui potranno descrivere brevemente una situazione problematica, di tipo didattico/relazionale, che hanno incontrato nelle loro classi di strumento. La scheda andrà inviata prima dell’inizio del corso (7 giorni prima) alla mail della conduttrice, margherita.valtorta@gmail.com.
Il corso sarà quindi strutturato con una serie di attività teorico-pratiche che saranno incentrate su alcune delle situazioni concrete descritte nelle schede, prese come modello di lavoro. Così facendo i partecipanti potranno partire da una riflessione sulla propria realtà lavorativa, e da subito integrare in essa le nuove conoscenze e i nuovi strumenti operativi appresi durante il corso.

Quali saranno i contenuti del corso?

Durante il corso potranno essere toccati i seguenti argomenti:

  • musicoterapia e didattica inclusiva: analogie, differenze e rispettivi campi d’azione;
  • sistemi rappresentazionali: visivo, auditivo, cinestesico;
  • stili di insegnamento, stili di apprendimento;
  • l’utilizzo dell’improvvisazione e della composizione di base come strumenti a sostegno del processo di apprendimento dell’allievo;
  • l’utilizzo del canale grafico pittorico e del movimento come strumenti a sostegno del processo di apprendimento dell’allievo;
  • metacognizione e metodo di studio;
  • stato problema/stato risorsa;
  • la risonanza emotiva;
  • feedback positivo, feedback negativo;
  • il reincorniciamento.

A seconda del materiale proposto dai/dalle partecipanti, verranno privilegiati certi aspetti piuttosto che altri.

Come sarà strutturato il corso?

Il corso si svolgerà Sabato 10 e Domenica 11 Luglio 2021 presso la Civica Scuola di Musica di Comacchio via della Pescheria 2 e prevede un totale di 10 ore formative.

Sabato 10 Luglio dalle 11.00 alle 13.00; dalle 14.30 alle 19.00;

Domenica 11 Luglio dalle 10.00 alle 13.30.

Cosa dovranno portare con sé i partecipanti?

  • il proprio strumento, se di facile trasporto;
  • un tappetino da yoga per potersi sedere a terra;
  • un asciugamano;
  • l’occorrente per poter lavorare scalzi (calzini antiscivolo o soluzioni similari);
  • un disinfettante per le mani personale.

Al termine del corso verrà rilasciato un ATTESTATO di FREQUENZA

Posti disponibili: 20 posti (da confermare)

Quota di partecipazione:

  • € 70,00 per i docenti delle Scuole di Musica aderenti ad Assonanza
  • € 100,00 per tutti gli altri docenti
Iscriviti subito qui

info e iscrizioni - Accademia InArte - 0543 29455 o 351 6380995
info@inarteonline.com